top of page

BANCALATURE SINERGICHE

TRAZIONE ANIMALE

​Nel 2022 abbiamo recuperato un terreno incolto e realizzato le prime bancalature sinergiche. Un terreno vergine (non lavorato da più di 40 anni) è stato ripulito utilizzando lavoro manuale e decespugliatori elettrici. Dopo la prima lavorazione della terra eseguita con la trazione animale, dunque senza danno ambientale, sono state realizzate le bancalature sinergiche ove gli ortaggi si sviluppano in simbiosi tra di loro e con il terreno che li circonda e vengono sostentati dall’utilizzo di materia organica che deriva dalla pulizia delle stalle e del bosco.

 

La produzione orticola iniziata con l’utilizzo di una motozappa, dal 2012 è stata sostituita dalla trazione animale con l’utilizzo di un’asina . Questo ci ha permesso di aumentare le superfici coltivate,  migliorare la qualità del suolo e del prodotto, e soprattutto, con l'abbattimento dei costi di produzione, abbiamo aumentato il profitto. Gli asini lavorano in campo con la collana, le tirelle e l’attrezzatura Cassine composta dal porta-attrezzi, e, intercambiabili, ripuntatore, erpice, sarchiatore, assolcatore, dischi baulatori. In bosco con  collana, tirelle e gancio forestale per lo spostamento di tronchi lunghi a strascico e con il basto per il trasporto della legna depezzata.
Prima di ogni tipo di lavoro alle asine si mettono le cavezze,  si spazzolano e gli si puliscono gli zoccoli. La spazzolatura serve a instaurare un primo rapporto con l’animale e ad entrare in confidenza con lui.

 

bottom of page